Le meraviglie della Sardegna: La Ciaccia

Maria Chiara
Maria Chiara
Le meraviglie della Sardegna: La Ciaccia

Visite turistiche

San Pietro a Mare è uno dei lidi più significativi e frequentati della Baia dei Tramonti, appartenente a Valledoria, centro sempre più importante per richiamo turistico nel nord della Sardegna. Questa splendida spiaggia sita al centro del Golfo dell’Asinara è affacciata ad ovest dalle vicine spiagge di La Ciaccia e Maragnani con il promontorio straordinario di Castelsardo, e a est dopo la foce del Coghinas (area in cui è possibile praticare diversi sport acquatici come canoa e kite surf). Tutta la costa, che come un semicerchio si dipana da San Pietro a Mare dopo il calar del sole si trasforma sprigionando colori mozzafiato che lasciano senza parole. San Pietro a Mare offre oltre alla sabbia finissima e all’acqua smeraldina la possibilità di immergersi nel completo relax di lunghe passeggiate all’ombra dei secolari alberi della pineta di San Pietro che sorge proprio di fronte la spiaggia, oasi di straordinaria bellezza.
12 locals recommend
Spiaggia San Pietro A Mare di Valledoria
1 Via Enrico Costa
12 locals recommend
San Pietro a Mare è uno dei lidi più significativi e frequentati della Baia dei Tramonti, appartenente a Valledoria, centro sempre più importante per richiamo turistico nel nord della Sardegna. Questa splendida spiaggia sita al centro del Golfo dell’Asinara è affacciata ad ovest dalle vicine spiagge di La Ciaccia e Maragnani con il promontorio straordinario di Castelsardo, e a est dopo la foce del Coghinas (area in cui è possibile praticare diversi sport acquatici come canoa e kite surf). Tutta la costa, che come un semicerchio si dipana da San Pietro a Mare dopo il calar del sole si trasforma sprigionando colori mozzafiato che lasciano senza parole. San Pietro a Mare offre oltre alla sabbia finissima e all’acqua smeraldina la possibilità di immergersi nel completo relax di lunghe passeggiate all’ombra dei secolari alberi della pineta di San Pietro che sorge proprio di fronte la spiaggia, oasi di straordinaria bellezza.
La spiaggia di La Marinedda con sabbia bianca si trova nascosta in una baia tra Isola Rossa e Punta Li Caneddi. E’ famosa per gli amanti del surf ed ogni anno ospita la gara internazionale Surf Contest. Una piccola parte è attrezzata con sdraio ed ombrelloni ed offre vari servizi per gli sport nautici e scuola di vela.
99 locals recommend
Isola Rossa
99 locals recommend
La spiaggia di La Marinedda con sabbia bianca si trova nascosta in una baia tra Isola Rossa e Punta Li Caneddi. E’ famosa per gli amanti del surf ed ogni anno ospita la gara internazionale Surf Contest. Una piccola parte è attrezzata con sdraio ed ombrelloni ed offre vari servizi per gli sport nautici e scuola di vela.
Tra le spiagge più conosciute della Costa Paradiso è Li Cossi, un angolo di grande bellezza e suggestione, la cui caratteristica peculiare è quella di essere inserito in una cala riparata dal vento, chiusa tra le rocce e le scogliere di trachite rosa, che si stagliano imponenti sul mare verdissimo. Il fondale basso e digradante è particolarmente adatto alla balneazione e a famiglie con bambini. La spiaggia deve il suo nome al rio Li Cossi che la attraversa, formando uno stagnetto alle sue spalle. Il fondale variegato e ricco di pesci, a tratti spettacolare, è molto apprezzato dagli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling
Li Cossi
Via Li Cossi
Tra le spiagge più conosciute della Costa Paradiso è Li Cossi, un angolo di grande bellezza e suggestione, la cui caratteristica peculiare è quella di essere inserito in una cala riparata dal vento, chiusa tra le rocce e le scogliere di trachite rosa, che si stagliano imponenti sul mare verdissimo. Il fondale basso e digradante è particolarmente adatto alla balneazione e a famiglie con bambini. La spiaggia deve il suo nome al rio Li Cossi che la attraversa, formando uno stagnetto alle sue spalle. Il fondale variegato e ricco di pesci, a tratti spettacolare, è molto apprezzato dagli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling
Situato nell'estrema punta della Sardegna, a nord - ovest, il Comune di Stintino possiede una delle coste più affascinanti dell'intera Regione, con spiagge dalla sabbia bianchissima, acque cristalline e uno dei mari più belli dell'intero Mediterraneo, come la notissima spiaggia ''La Pelosa''. Con i suoi panorami mozzafiato, una natura selvaggia e incontaminata, lontano dalle città più grandi, Stintino è visitato dai turisti di tutto il mondo; un vero paradiso per gli amanti del mare, a contatto con un ambiente ancora puro ed inalterato! La spiaggia della Pelosa è sicuramente una delle spiagge più belle della Sardegna e da molti considerata come la spiaggia con l'acqua così incantevole da non avere uguali in nessun altro posto d'Italia. E' stata eletta per la sua bellezza, la 2^ spiaggia più bella in Italia (1^ in Sardegna) e la 4^ in Europa. Il suo colore turchese dell'acqua della Pelosa e le sue trasparenze, nonché la finissima sabbia bianca la fanno somigliare ad una spiaggia tropicale più che ad una mediterranea. Oltre all'assenza dei pesci tropicali, è la vegetazione a ricordarci che siamo in Sardegna; non palme, ma macchia mediterranea ai limiti e perfino sulla stessa spiaggia. Di fronte si trova l'isolotto (chiamato appunto della Pelosa) con la caratteristica torre aragonese edificata nel 1578 a difesa del litorale, che dà il nome alla spiaggia. L'isolotto della Pelosa è raggiungibile a piedi dalla costa seguendo un guado naturale in un punto all'estremità nord della spiaggia della Pelosa. Poco oltre si nota l'isola Piana usata in passato come pascolo per il bestiame, che data la vicinanza dell'isola alla costa, veniva portato a nuoto trainandolo con barconi. Sull'isola Piana, in passato proprietà privata della famiglia Berlinguer ed oggi demanio, si trova un'altra torre chiamata Torre della Finanza anch'essa descritta alla pagina delle torri costiere. Nella stessa direzione oltre l'isola Piana si scorge il profilo delle rocce maestose dell'Asinara
114 locals recommend
La Pelosa
114 locals recommend
Situato nell'estrema punta della Sardegna, a nord - ovest, il Comune di Stintino possiede una delle coste più affascinanti dell'intera Regione, con spiagge dalla sabbia bianchissima, acque cristalline e uno dei mari più belli dell'intero Mediterraneo, come la notissima spiaggia ''La Pelosa''. Con i suoi panorami mozzafiato, una natura selvaggia e incontaminata, lontano dalle città più grandi, Stintino è visitato dai turisti di tutto il mondo; un vero paradiso per gli amanti del mare, a contatto con un ambiente ancora puro ed inalterato! La spiaggia della Pelosa è sicuramente una delle spiagge più belle della Sardegna e da molti considerata come la spiaggia con l'acqua così incantevole da non avere uguali in nessun altro posto d'Italia. E' stata eletta per la sua bellezza, la 2^ spiaggia più bella in Italia (1^ in Sardegna) e la 4^ in Europa. Il suo colore turchese dell'acqua della Pelosa e le sue trasparenze, nonché la finissima sabbia bianca la fanno somigliare ad una spiaggia tropicale più che ad una mediterranea. Oltre all'assenza dei pesci tropicali, è la vegetazione a ricordarci che siamo in Sardegna; non palme, ma macchia mediterranea ai limiti e perfino sulla stessa spiaggia. Di fronte si trova l'isolotto (chiamato appunto della Pelosa) con la caratteristica torre aragonese edificata nel 1578 a difesa del litorale, che dà il nome alla spiaggia. L'isolotto della Pelosa è raggiungibile a piedi dalla costa seguendo un guado naturale in un punto all'estremità nord della spiaggia della Pelosa. Poco oltre si nota l'isola Piana usata in passato come pascolo per il bestiame, che data la vicinanza dell'isola alla costa, veniva portato a nuoto trainandolo con barconi. Sull'isola Piana, in passato proprietà privata della famiglia Berlinguer ed oggi demanio, si trova un'altra torre chiamata Torre della Finanza anch'essa descritta alla pagina delle torri costiere. Nella stessa direzione oltre l'isola Piana si scorge il profilo delle rocce maestose dell'Asinara
La spiaggia di 'La Ciaccia' dista circa 300 mt dall’appartamento è un mix tra sabbia e rocce con acqua cristallina ed uno splendido fondale roccioso dove si possono ammirare alghe di colore verde/azzurro. La spiaggia è stretta e lunga perfetta per famiglie con bambini ed inoltre c’è un delizioso ristorante con affaccio sul “Locanda del Mare” dove si mangia molto bene e i prodotti sono di ottima qualità. La spiaggia è facile da raggiungere, il parcheggio
7 locals recommend
Spiaggia La Ciaccia
7 locals recommend
La spiaggia di 'La Ciaccia' dista circa 300 mt dall’appartamento è un mix tra sabbia e rocce con acqua cristallina ed uno splendido fondale roccioso dove si possono ammirare alghe di colore verde/azzurro. La spiaggia è stretta e lunga perfetta per famiglie con bambini ed inoltre c’è un delizioso ristorante con affaccio sul “Locanda del Mare” dove si mangia molto bene e i prodotti sono di ottima qualità. La spiaggia è facile da raggiungere, il parcheggio
Il tratto di litorale situato idealmente al centro del lato settentrionale della Sardegna, offre al turista una variopinta alternanza di spiagge sabbiose e scogliere selvagge. Nei dintorni di Valledoria, alla foce del fiume Coghinas, la costa si allunga dolcemente fino all’acqua, a volte in banchi di sabbia tra il mare e il fiume. In questi tratti l’acqua poco profonda è l’ideale per i bambini. Spostandosi ad ovest, verso Castelsardo, prevalgono le rocce, intervallate da piccole cale sabbiose o di ghiaia, che poi lasciano di nuovo spazio alla lunga distesa di sabbia che si estende da Punta Tramontana fino a Insieme al multiforme paesaggio naturale, la zona offre pittoresche cittadine e paeselli, meta di interessanti escursioni estive, come Castelsardo, con il suo castello genovese, Aggius e i suoi massicci granitici, o Tempio, col suo caratteristico centro storico dalle strette viuzze. Meritano di essere visitate anche le terme di Casteldoria per una rilassante immersione nelle acque sulfuree (che in alcuni punti raggiungono persino 60°) e tutta la costa occidentale, dove si affaccia l’antica città catalana di Alghero. La vicinissima Valledoria, con locali, bar e ristoranti, offre qualche svago in più per chi desidera uscire la sera. Subito dopo Valledoria, la strada lungo La Ciaccia conduce al mare. Un paesino senza traffico, con supermercato, bar e ristorante, e l'inizio di una lunga spiaggia di sabbia che si estende in direzione Nord-Ovest per 10 Km. Da qui si possono fare belle gite a Castelsardo, alla famosa roccia dell'"Elefante" o verso la costa occidentale ,ad Alghero e a Capo Caccia, nelle grotte ricche di stalattiti e alla chiesa della Trinità di Saccargia.
40 locals recommend
Valledoria
40 locals recommend
Il tratto di litorale situato idealmente al centro del lato settentrionale della Sardegna, offre al turista una variopinta alternanza di spiagge sabbiose e scogliere selvagge. Nei dintorni di Valledoria, alla foce del fiume Coghinas, la costa si allunga dolcemente fino all’acqua, a volte in banchi di sabbia tra il mare e il fiume. In questi tratti l’acqua poco profonda è l’ideale per i bambini. Spostandosi ad ovest, verso Castelsardo, prevalgono le rocce, intervallate da piccole cale sabbiose o di ghiaia, che poi lasciano di nuovo spazio alla lunga distesa di sabbia che si estende da Punta Tramontana fino a Insieme al multiforme paesaggio naturale, la zona offre pittoresche cittadine e paeselli, meta di interessanti escursioni estive, come Castelsardo, con il suo castello genovese, Aggius e i suoi massicci granitici, o Tempio, col suo caratteristico centro storico dalle strette viuzze. Meritano di essere visitate anche le terme di Casteldoria per una rilassante immersione nelle acque sulfuree (che in alcuni punti raggiungono persino 60°) e tutta la costa occidentale, dove si affaccia l’antica città catalana di Alghero. La vicinissima Valledoria, con locali, bar e ristoranti, offre qualche svago in più per chi desidera uscire la sera. Subito dopo Valledoria, la strada lungo La Ciaccia conduce al mare. Un paesino senza traffico, con supermercato, bar e ristorante, e l'inizio di una lunga spiaggia di sabbia che si estende in direzione Nord-Ovest per 10 Km. Da qui si possono fare belle gite a Castelsardo, alla famosa roccia dell'"Elefante" o verso la costa occidentale ,ad Alghero e a Capo Caccia, nelle grotte ricche di stalattiti e alla chiesa della Trinità di Saccargia.