Guidebook for Bacoli

Agostino
Guidebook for Bacoli

Food Scene

Un bellissimo posto dove poter gustare il miglior pesce dei campi Flegrei.
La Catagna
50 Via Pennata
Un bellissimo posto dove poter gustare il miglior pesce dei campi Flegrei.
Ormeggiato sul lago Miseno (Mare Morto per i locali) offre un servizio spettacolare a bordo di una zattera galleggiante che in certe ore della giornata e della notte si stacca dal molo e si posizione al centro del lago regalando degli splendidi panorami mozzafiato.
Roof & Sky Asteco and sky
Via Miseno
Ormeggiato sul lago Miseno (Mare Morto per i locali) offre un servizio spettacolare a bordo di una zattera galleggiante che in certe ore della giornata e della notte si stacca dal molo e si posizione al centro del lago regalando degli splendidi panorami mozzafiato.
Offre prodotti del territorio e non solo. Specialità della casa: ottimi dolci e prodotti di rosticceria.
Sciardac
128 Via Roma
Offre prodotti del territorio e non solo. Specialità della casa: ottimi dolci e prodotti di rosticceria.
Una bellissima sala da tè finemente arredata e con degustazione di dolci pancake realizzati a regola d'arte.
Sciardac
128 Via Roma
Una bellissima sala da tè finemente arredata e con degustazione di dolci pancake realizzati a regola d'arte.
Una delle migliori Pizzerie di Bacoli.
6 locals recommend
BurgerChef Bacoli
24 Via Lungolago
6 locals recommend
Una delle migliori Pizzerie di Bacoli.
Master in pizza. Gourme.
Il Colmo Del Pizzaiolo
12 Via Santa Maria della Libera
Master in pizza. Gourme.

Drinks & Nightlife

Ottimi cocktail preparati con maestria. Gentile anche il personale.
Cycas Cafè
7 Via Miliscola
Ottimi cocktail preparati con maestria. Gentile anche il personale.
La movida è di casa al Turistico Beach Park. Divertimento e ottima selezione di musica.
7 locals recommend
Turistico Beach Park
21 Via Lido Miliscola
7 locals recommend
La movida è di casa al Turistico Beach Park. Divertimento e ottima selezione di musica.
Il nome è una garanzia. Veramente un posto paradisiaco dove godere di una piccola macchia mediterranea. Ottima l'offerta culinaria.
Lost Paradise Club
95 Via Roma
Il nome è una garanzia. Veramente un posto paradisiaco dove godere di una piccola macchia mediterranea. Ottima l'offerta culinaria.
Locale ideale per serate con amici ascoltando ottima musica dei migliori DJ e artisti internazionali.
51 locals recommend
Arenile di Bagnoli
14/B Via Coroglio
51 locals recommend
Locale ideale per serate con amici ascoltando ottima musica dei migliori DJ e artisti internazionali.

Sightseeing

Il Castello di Baia è una fortificazione eretta dagli Aragonesi durante l’ultimo decennio del Quattrocento in un luogo di grande importanza strategica a controllo del golfo di Pozzuoli. Gli Spagnoli verso le metà del Cinquecento, lo amplificarono e lo dotarono di ulteriori opere di difesa che l resero praticamente inespugnabile. Dopo il 1860, a seguito dell’annessione al Regno d’Italia, perse del tutto la sua funzione di fortezza. Dal 1933 ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei.
16 locals recommend
Archaeological Museum of Campi Flegrei In the Castello Aragonese
39 Via Castello
16 locals recommend
Il Castello di Baia è una fortificazione eretta dagli Aragonesi durante l’ultimo decennio del Quattrocento in un luogo di grande importanza strategica a controllo del golfo di Pozzuoli. Gli Spagnoli verso le metà del Cinquecento, lo amplificarono e lo dotarono di ulteriori opere di difesa che l resero praticamente inespugnabile. Dopo il 1860, a seguito dell’annessione al Regno d’Italia, perse del tutto la sua funzione di fortezza. Dal 1933 ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei.
La Piscina mirabilis è un monumento archeologico romano nell'area dei Campi Flegrei, ed è inclusa nella città metropolitana di Napoli. Costruita in età augustea a Miseno, sul lato nord-ovest del Golfo di Napoli, originariamente era una cisterna di acqua potabile. Nel 2016 il sito archeologico ha fatto registrare 11.100 visitatori.[1] L'ingresso è gratuito.
40 locals recommend
Piscina Mirabilis
27 Via Piscina Mirabile
40 locals recommend
La Piscina mirabilis è un monumento archeologico romano nell'area dei Campi Flegrei, ed è inclusa nella città metropolitana di Napoli. Costruita in età augustea a Miseno, sul lato nord-ovest del Golfo di Napoli, originariamente era una cisterna di acqua potabile. Nel 2016 il sito archeologico ha fatto registrare 11.100 visitatori.[1] L'ingresso è gratuito.
Spostandosi verso Bacoli, in prossimità del mare sorgono i resti di una costruzione di epoca imperiale, nella quale la tradizione ha voluto riconoscere la tomba di Agrippina, madre di Nerone. In realtà il monumento è un teatro-ninfeo, parte di un’imponente villa marittima, andata distrutta.
6 locals recommend
Tomba di Agrippina
39 Via Privata Falci
6 locals recommend
Spostandosi verso Bacoli, in prossimità del mare sorgono i resti di una costruzione di epoca imperiale, nella quale la tradizione ha voluto riconoscere la tomba di Agrippina, madre di Nerone. In realtà il monumento è un teatro-ninfeo, parte di un’imponente villa marittima, andata distrutta.
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.
27 locals recommend
Antro della Sibilla
1 Via Licola Cuma
27 locals recommend
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.
A partire dal 1752 l'area del Fusaro, all'epoca scarsamente abitata, divenne la riserva di caccia e pesca dei Borbone, che affidarono a Luigi Vanvitelli le prime opere per la trasformazione del luogo. Salito al trono Ferdinando IV gli interventi furono completati da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, che nel 1782 realizzò il Casino Reale di Caccia sul lago, a breve distanza dalla riva. Questo edificio, noto come Casina Vanvitelliana, fu adibito alla residenza degli ospiti illustri, come Francesco II d'Asburgo-Lorena, che qui soggiornò nel maggio 1819. All'interno dell'edificio furono accolti pure Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini e, più recentemente, il Presidente della Repubblica
24 locals recommend
Casina Vanvitelliana
1 Piazza Gioacchino Rossini
24 locals recommend
A partire dal 1752 l'area del Fusaro, all'epoca scarsamente abitata, divenne la riserva di caccia e pesca dei Borbone, che affidarono a Luigi Vanvitelli le prime opere per la trasformazione del luogo. Salito al trono Ferdinando IV gli interventi furono completati da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, che nel 1782 realizzò il Casino Reale di Caccia sul lago, a breve distanza dalla riva. Questo edificio, noto come Casina Vanvitelliana, fu adibito alla residenza degli ospiti illustri, come Francesco II d'Asburgo-Lorena, che qui soggiornò nel maggio 1819. All'interno dell'edificio furono accolti pure Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini e, più recentemente, il Presidente della Repubblica
Istituita nel 2002 con decreto congiunto del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e di quello per i beni e le attività culturali, l'area rappresenta, assieme al parco sommerso di Gaiola, un esempio unico in ambito Mediterraneo di protezione archeologica e naturalistica subacquea. Le due aree protette, inserite a terra nel più vasto contesto del parco dei Campi Flegrei di competenza della Regione Campania, si propongono appunto la tutela e lo studio dei reperti archeologici sommersi in tali aree congiuntamente alla salvaguardia degli ecosistemi marini e costieri.
49 locals recommend
Underwater Archaeological Park of Baia
94 Via Lucullo
49 locals recommend
Istituita nel 2002 con decreto congiunto del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e di quello per i beni e le attività culturali, l'area rappresenta, assieme al parco sommerso di Gaiola, un esempio unico in ambito Mediterraneo di protezione archeologica e naturalistica subacquea. Le due aree protette, inserite a terra nel più vasto contesto del parco dei Campi Flegrei di competenza della Regione Campania, si propongono appunto la tutela e lo studio dei reperti archeologici sommersi in tali aree congiuntamente alla salvaguardia degli ecosistemi marini e costieri.
Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei. Il nome deriva dal nome greco Κύμη, che significa "onda", facendo riferimento alla forma della penisola sulla quale è ubicata.
28 locals recommend
Sito Archeologico di Cuma
1 SP 164
28 locals recommend
Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei. Il nome deriva dal nome greco Κύμη, che significa "onda", facendo riferimento alla forma della penisola sulla quale è ubicata.
'isola della Gaiola è una delle isole minori di Napoli; è sita dirimpetto alla costa di Posillipo, nel Parco sommerso di Gaiola
124 locals recommend
Marine Protected Area Gaiola Underwater Park
Discesa Gaiola
124 locals recommend
'isola della Gaiola è una delle isole minori di Napoli; è sita dirimpetto alla costa di Posillipo, nel Parco sommerso di Gaiola

Parks & Nature

Riserva Naturale Cratere degli Astroni
468 Via Agnano Agli Astroni
29 locals recommend
Una bellissima passeggiata nei luoghi in cui Virgilio definì nell'Eneide "La porta degli inferi"
50 locals recommend
Lake Avernus
50 locals recommend
Una bellissima passeggiata nei luoghi in cui Virgilio definì nell'Eneide "La porta degli inferi"
Giardino Dell'orco
6 Lato Sinistro

Getting Around

Fermata dell CIRCUMFLEGRE con partenza dalla stazione di Montesanto (NA)
Arco Felice station
Fermata dell CIRCUMFLEGRE con partenza dalla stazione di Montesanto (NA)
Stazione della METRO NAPOLI.
15 locals recommend
Pozzuoli Solfatara station
15 locals recommend
Stazione della METRO NAPOLI.
Fermata EAV BUS da Napoli Centrale del Bus diretto a MONTE DI PROCIDA. Line NAPOLI-BACOLI-MONTE DI PROCIDA
Via Castello
Via Castello
Fermata EAV BUS da Napoli Centrale del Bus diretto a MONTE DI PROCIDA. Line NAPOLI-BACOLI-MONTE DI PROCIDA

Entertainment & Activities

Edenlandia è un parco divertimenti di Napoli sito in viale Kennedy nel quartiere Fuorigrotta. È il primo parco di divertimenti italiano che prende ispirazione dai parchi di divertimento Disney.
29 locals recommend
Edenlandia
76 Viale John Fitzgerald Kennedy
29 locals recommend
Edenlandia è un parco divertimenti di Napoli sito in viale Kennedy nel quartiere Fuorigrotta. È il primo parco di divertimenti italiano che prende ispirazione dai parchi di divertimento Disney.
Piscine e grandi scivoli garantiscono il divertimento per banbini e non solo.
Pareo Park
Via Masseria Vecchia
Piscine e grandi scivoli garantiscono il divertimento per banbini e non solo.